Home Cosa Facciamo Prodotti sostenibili e circolarità Valutazioni del ciclo di vita (LCA)
Valutazioni del ciclo di vita (LCA)

Home Cosa Facciamo Prodotti sostenibili e circolarità Valutazioni del ciclo di vita (LCA)
Le valutazioni del ciclo di vita (LCA) supportano le aziende nella quantificazione dei potenziali impatti ambientali, dei rischi correlati, i benefici e consentono l’identificazione di azioni di riduzione nell’utilizzo delle risorse, dell’inquinamento e dei rifiuti.
Siamo leader globali nello svolgimento di studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) per le aziende di tutti i settori grazie ad un team di esperti presente in tutto il mondo. Anthesis supporta, inoltre, le aziende nell’utilizzare correttamente i risultati degli studi LCA per ottenere miglioramenti in termini di sostenibilità, in linea con gli obiettivi aziendali (ad esempio target Net-Zero).
I nostri servizi includono sessioni strategiche per aiutarvi a capire come poter usare uno studio LCA all’interno del vostro specifico contesto aziendale, workshop sui principali concetti LCA, riduzione degli impatti ambientali e integrazione dei risultati ottenuti all’interno dell’inventario gas serra aziendali (carbon footprint di organizzazzione), in particolare includendo i risultati all’interno delle emissioni Scopo 3.
Sfruttate la potenza della valutazione del ciclo di vita per raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità: scaricate subito la guida per scoprire come.
La valutazione del ciclo di vita (LCA) è un’analisi per identificare e quantificare i potenziali impatti ambientali di prodotti o servizi all’interno dell’intero ciclo di vita. LCA può essere utilizzata per analizzare e confrontare l’impatto ambientale di diversi prodotti aventi la stessa funzione. Con questi risultati, è possibile inoltre identificare gli hotspots ambientali all’interno del ciclo di vita e capire come ridurre l’impatto del prodotto o del servizio.
L’LCA è emersa come un framework scientifico essenziale e ampiamente riconosciuto per una migliore comprensione degli impatti ambientali di prodotti e servizi. La crescita delle analisi LCA coincide con un incremento di aspetti legislativi in tutto il mondo, volti a migliorare la conformità, l’efficienza e la gestione dei prodotti anche dal punto di vista ambientale. Ora più che mai, l’LCA è uno strumento prezioso per le aziende che desiderano raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. L’analisi del ciclo di vita (LCA) può anche essere utilizzato all’interno di un processo decisionale strategico e creare valore aziendale.
I nostri consulenti ed analisti offrono un’ampia gamma di servizi, tra cui:
Abbiamo esperienza nell’utilizzo dei i principali software LCA e siamo in grado di supportare le aziende nel corretto utilizzo di framework (completi e trasparenti) per poter comunicare esternamente i risultati ottenuti. I nostri studi LCA sono in linea con gli standard e i processi normativi internazionali, tra cui ISO 14040 e 14044.
Prima di intraprendere uno studio LCA, occorre porsi alcune domande fondamentali:
– Qual è l’obiettivo e lo scopo dell’LCA?
– Qual è il prodotto o il sistema oggetto di studio?
– Come raccogliere i dati sul prodotto e tutte le sue fasi del ciclo di vita?
– Qual è il ciclo di vita del prodotto o del sistema oggetto di valutazione?
– A quali impatti ambientali sono interessato? Ad esempio, le emissioni di gas serra, la biodiversità, l’uso dell’acqua, il consumo del suolo ecc.
I risultati sono riportati all’interno di un report, in cui si trovano tutti i dettagli: obiettivo e campo di applicazione, l’inventario, i risultati e l’interpretazione dei valori ottenuti. Per gli studi redatti secondo normativa ISO e che richiedono una verifica da parte terza, è necessario redarre un documento conforme alla normativa in oggetto.
Anthesis può infatti supportarvi nell’ottenimento di una revisione critica esterna (ad esempio secondo le norme ISO o certificazioni ambientali di prodotto), nella definizione di dichiarazioni ambientali corrette e nello sviluppo di dashboard interattive per esplorare i risultati.
Questo tipo di analisi analizza in che modo ogni fase del ciclo di vita contribuisce a diversi impatti ambientali. Questi risultati permettono di identificare le fasi del ciclo di vita su cui occorre focalizzare gli sforzi per una riduzione delle emissioni.
Uno studio comparativo consente di confrontare gli impatti ambientali di uno o più prodotti che svolgono la stessa funzione. Questo tipo di studio è utile nel momento in cui occorre prendere delle decisioni sulla tipologia di prodotti o di materiali da utilizzare (un esempio potrebbe essere il confronto tra diversi materiali di packaging).