Home Cosa Facciamo Ambientale, sociale e di governance (ESG) Doppia materialità
Doppia materialità

Home Cosa Facciamo Ambientale, sociale e di governance (ESG) Doppia materialità
Il termine “doppia materialità” si riferisce al modo in cui le informazioni sociali e ambientali divulgate da un’azienda risultano materiali sia per le implicazioni sul valore finanziario dell’organizzazione, sia per il loro impatto sulla società e sull’ambiente.
La “materialità”, in questo contesto, riguarda le questioni, sia finanziarie e sia legate alla sostenibilità, che un’organizzazione deve prioritariamente affrontare. In altre parole, le aziende non dovrebbero limitarsi a considerare l’impatto delle proprie decisioni sui risultati economici, ma anche le conseguenze sulla società e sull’ambiente.
Le valutazioni di doppia materialità hanno acquisito crescente rilevanza negli ultimi anni, poiché l’impatto delle organizzazioni sull’ambiente e sulla società è sottoposto a un controllo sempre più rigoroso da parte dei consumatori e delle autorità normative.
La regolamentazione sulla rendicontazione della sostenibilità sta diventando sempre più rigorosa. Nell’Unione Europea, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) introduce il concetto di doppia materialità come elemento centrale, richiedendo a circa 50.000 aziende di divulgare obbligatoriamente informazioni non finanziarie in modo coerente e comparabile, in conformità con la tassonomia dell’UE.
Questi cambiamenti offrono un’importante opportunità per rendere la rendicontazione più solida e credibile, garantendo maggiore trasparenza sugli impatti, sui rischi e sulle opportunità. Tuttavia, gestire questi nuovi obblighi in un contesto normativo sempre più complesso può rappresentare una sfida per le aziende.
Definizione dei temi ESG – Analisi del contesto organizzativo per identificare una long-list preliminare dei temi ESG.
Coinvolgimento degli stakeholder – Definizione di un processo strutturato di consultazione per raccogliere informazioni utili dagli stakeholder.
Punteggio, valutazione e report – Sintesi e prioritizzazione dei temi ESG identificati per l’elaborazione dell’elenco finale dei temi materiali e la redazione del relativo report.
Formazione e supporto – Preparazione degli stakeholder interni allo svolgimento di valutazioni future in linea con le migliori pratiche di riferimento.
Scopri come possiamo supportare le aziende nella comprensione della doppia materialità, integrando le dimensioni dell’impatto e della rilevanza finanziaria, e rafforzando le capacità interne per una gestione integrata della sostenibilità.
Le organizzazioni saranno tenute a seguire il processo della doppia materialità previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Le linee guida sulla doppia materialità della CSRD sono state sviluppate dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), in qualità di consulente tecnico della Commissione europea per l’elaborazione della bozza degli EU Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Guarda il nostro webinar con Gemma Sánchez Danés, membro del team di leadership dell’EFRAG, per scoprire le linee guida dell’EFRAG sulla doppia materialità e imparare come affrontare efficacemente le sfide e cogliere le opportunità che essa comporta.
.
Nel contesto del reporting di sostenibilità, la valutazione della materialità si è evoluta nel tempo per rispondere alle crescenti richieste degli stakeholder di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle aziende riguardo al loro impatto e alle performance non finanziarie.
Ad esempio, un’azienda che non considera il potenziale impatto del cambiamento climatico sulla propria attività rischia di trovarsi in svantaggio rispetto ai concorrenti che, invece, lo fanno.
La doppia materialità può aiutare le aziende a identificare e cogliere nuove opportunità. Ad esempio, un’azienda che investe in iniziative di sostenibilità può riuscire ad attrarre nuovi clienti e partner, oltre a ottenere una riduzione dei costi.
La doppia materialità può aiutare le aziende a costruire un rapporto di fiducia con gli stakeholder. Investitori, clienti, dipendenti e opinione pubblica chiedono sempre più trasparenza alle aziende riguardo alle loro performance di sostenibilità. Adottando l’approccio della doppia materialità, le imprese possono dimostrare concretamente il proprio impegno per la sostenibilità e rafforzare la fiducia di questi stakeholder chiave.
Con il progressivo inasprimento delle normative obbligatorie in materia di sostenibilità, ci aspettiamo che l’analisi della doppia materialità diventi una prassi consolidata per tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni.
Titolo | Volontario / Obbligatorio | Approccio alla materialità |
---|---|---|
US Securities and Exchange Commission (SEC): Climate Change Disclosure | Obbligatorio | Singolo – Materialità finanziaria |
Corporate Sustainability Reporting Directive | Obbligatorio | Doppia materialità |
International Sustainability Standards Board Standards (ISSB) – IFRS Sustainability Standards | Le autorità giurisdizionali e le autorità di regolamentazione possono determinare se imporre l’uso degli standard dell’ISSB nel proprio territorio. loro territorio. | Singolo – Materialità finanziaria |
Global Reporting Initiative | Volontario | Singolo – Materialità finanziaria |
Task Force on Nature Related Financial Disclosures | Volontario | Doppia materialità |
Grazie per l’interesse dimostrato nei confronti di Anthesis Group. Compilate questo modulo per discutere di come possiamo aiutarvi.